top of page
I pannelli controsoffitto realizzati con la tecnologia in alveolare di alluminio sono estremamente leggeri e resistenti alla flessione e risolvono i problemi di realizzare pannelli di grandi dimensioni e sottili, con una superficie esterna molto pesante o una geometria speciale.
Pannelli impiallacciati
Pannelli per controsoffitti si possono realizzare in tre versioni: ALUXAPP-E, ALUXAPP-H e ALUXAPP-T


Pannelli in:
ALUXAPP

Essenza impiallacciata sull'alluminio
superfici:
lamiere con primer 1 mm Sp
+ essenza da 0.6 a 0.9 mm
telaio multistrato fenolico o Eulithe®
bordo in essenza, in metallo o ABS.
- E' possibile prevedere uno strato di sughero per l'isolamento acustico .
- Inserto filettato
Pannellii in:
ALUXAPP-H

superfici:
lamiere con primer 0.5 mm
+ HDF 1.8 mm di Sp
+ essenza da 0.6 a 0.9 mm
telaio multistrato fenolico
bordo in essenza, in metallo o ABS.
- E' possibile prevedere uno strato di sughero per l'isolamento acustico .
- Inserto in nylon
- Inserto filettato + rondella
Essenza impiallacciata su HDF 1.8 mm
Pannelli in:
ALUXAPP-T

superfici:
lamiere con prime 0.5 mm
+ truciolare 3 mm di Sp
+ essenza da 0.6 a 0.9 mm
telaio multistrato fenolico
bordo in ABS, essenza
- E' possibile prevedere uno strato di sughero per l'isolamento acustico .
- Inserto in nylon
Essenza impiallacciata sul truciolare 3 mm
Pannelli in laminato
Pannelli per controsoffitto realizzati in ALUXAPP-HPL .
Ideale per controsoffittature, con laminato HPL su un solo lato.
Pannelli in:
ALUXAPP-HPL

superfici:
LATO ESTERNO alluminio con primer 0.5
+ HPL da 0.6 a 0.9 mm SP
LATO INTERNO alluminio con primer 1 mm
telaio in Eulithe o multistrato fenolico o senza.
bordo in ABS, profili in alluminio a "T" o in alluminio.
HPL laminato su un solo lato
Pannelli da laccare
Realizziamoi pannelli per controsoffitto da laccare in due soluzioni, con :
ALUXAPP e ALUXAPP-H in entrambi i casi con telai in Eulithe o multistrato fenolico.
Pannelli in:
ALUXAPP

superfici:
lamiere con primer 1
telaio
in Eulithe o multistrato fenolico
bordo in ABS
Si sceglie ALUXAPP per applicazioni in ambienti umidi o dove ci sono problemi a laccare direttamente l'alluminio.
- Inserto filettato
Laccatura su alluminio da 1 a 2 mm
Pannelli in:
ALUXAPP-H

superfici:
lamiere con primer 0.5/1
+ HDF da 1.8 a 6 mm SP
telaio in multistrato fenolico
bordo in ABS
ALUXAPP-H è laccabile più semplicemente, va bene per ambienti normali che non hanno particolari problematiche di umidità.
- Inserto in nylon
- inserto filettato + rondella
Laccatura su HDF da 1.8 o 6 mm (possibili lavorazioni nello spessore)
Pannelli in finitura metallo: Lucido, anodizzato o colorato
Realizziamo i pannelli per controsoffitto in finiturametallo lucido, anodizzato o colorato :
ALUXAPP con telaio o senza.
Entrambi i pannelli possono essere forniti con o senza bordatura.
Pannelli in:
ALUXAPP

superfici:
lamiere con primer 1 mm Sp
telaio: in multistrato fenolico, Eulithe o MDF.
bordo in essenza, in metallo o ABS.
- E' possibile prevedere uno strato di sughero per l'isolamento acustico .
- Inserto filettato
Pannelli da rivestire in vetro / Laminam/ marmi
I pannelli in ALUXAPP predisposti per l'applicazione dei marmi avranno sul lato dell'incollaggio una lamiera primerizzata, mentre per
il retro, a seconda della richiesta, si potrà scegliere tra una lamiera primerizzata, preverniciata.
Pannelli in:
ALUXAPP-G

superfici:
ESTERNA: lamiera con primer 0.5/1 mm Sp + materiale da applicare
INTERNA : lamiera con primer 1 mm Sp
telaio multistrato fenolico
bordo in ABS, profili in alluminio a "T" o in alluminio.
- E' possibile prevedere uno strato di sughero per l'isolamento acustico .
- Inserto filettato -
Pannelli fonoassorbenti
I pannelli in ALUXAPP-FA con lamiera microforata.
Pannelli in:
ALUXAPP-FA

superfici:
ESTERNA: in alluminio microforato 1 mm Sp
INTERNA : lamiere con primer 1 mm
telaio multistrato fenolico
bordo in ABS, profili in alluminio a "T" o in alluminio.
- Inserto filettato -

Se hai un'esigenza specifica studiamo un
pannello controsoffitto custom


Inserti con avvitamento metrico
Gli inserti con filetto metrico vengono ancorati alle pelli in alluminio tramite un sistema di deformazione meccanica dell’inserto stesso. Questo sistema di avvitamento risulta particolarmente solido e reversibile, perché le viti possono essere avvitate e svitate molteplici volte.
Bussole autofilettanti in nylon
Questo sistema di avvitamento risulta particolarmente semplice da praticare: una volta forato il pannello, è sufficiente inserire a secco l’inserto in nylon, che garantirà per espansione la tenuta della vite mordente avvitata.
Inserti in nylon: Un dado in lega di alluminio in una gabbia dalle pareti affusolate in nylon.
bottom of page