top of page

Studio stratigrafia

E' possibile personalizzare il pannello definendo supporto, pelli strutturali e pelli di rivestimento, in base alle caratteristiche di resistenza meccanica o estetiche che sono necessarie conferire al pannello.

Scelta supporto

Supporto

E' possibile scegliere tra diversi supporti, in base alle caratteristiche di resistenza meccanica, al fuoco e agli agenti atmosferici:

Alveolare di alluminio
Il nostro alveolare di alluminio, in base all'applicazione del pannello, puo' essere:
- in lega 3003 da 0,05 mm di spessore; 
- in lega 5052 da 0,06 mm di spessore; ​
In alluminio con microforatura atta allo scambio dell'aria tra le celle per evitare un possibile effetto distaccante provocato da un aumento dei volumi d'aria per il calore all'interno delle celle chiuse.​

In alluminio perforato  sulle pareti delle celle per permettere il  passaggio del flusso d'aria per particolari applicazioni.

Alveolare di Nomex®

​

L'alveolare NOMEX® è costituito da carta aramidica impregnata con resina, che garantisce particolari prestazioni di resistenza al fuoco e all'umidità e resistenza alla salsedine marina.​

Polietilene teraftalato -PET- 

Schiume poliuretaniche

​
Polietilene teraftalato il cui acronimo è PET , una resina termoplastica, appartenente alla famiglia dei poliesteri, composta da ftalati.
​Viene utilizzato anche per le sue proprietà elettriche, resistenza chimica, prestazioni alle alte temperature, autoestinguenza.
Le buone proprietà meccaniche e le caratteristiche FST ( fuoco e fumi ) del materiale ne consentono l'uso nell'ambito navale e delle costruzioni.

​

X

E' POSSIBILE DEFINIRE:

E' possibile scegliere 2 differenti densità delle celle. 
Una densità maggiore aumenta le prestazioni meccaniche del pannello e la resistenza alla flessione a fronte di un basso aumento del peso per mc.
ALVEOLARE DI ALLUMINIO
da 3/8 (mm 8,66) corrispondente a 40 Kg/mc 
da 1/4 (mm 6,25 corrispondente a 80 Kg/mc
​da 1/8 (mm 3,12 corrispondente a 120 Kg/mc
(per pannelli con spessori ridotti o che necessitano di una
maggior resistenza alla flessione) 
ALVEOLARE DI NOMEX®
da 1/16 (mm 3,2) corrispondente a un peso di 48 Kg/mc
da 3/16 (mm 1,8) corrispondente a un peso di 60 Kg/mc

Lo spessore in combinazione con il diametro della cella definisce le caratteristiche meccaniche del pannello.
E' possibile realizzare qualsiasi spessore a richiesta, a partire da mm 8 fino a mm 60.

X

Diametro della cella

Spessore del supporto

Diametro-spessore


Scelta pelli

pelli

Le pelli  possono essere:
STRUTTURALI in alluminio sottile, acciaio o in materiale composito in fibra di  vetrocarbonio o kevlar 
DI RIVESTIMENTO collegate alle pelli strutturali per raggiungere la finalità decorativa voluta

Adesivo

Pelli STRUTTURALI

Le pelli strutturali sono quelle superfici che costituiscono il pannello e servono a dare strutturalità e stabilità al pannello e possono essere in:
- Alluminio o metallo
- Acciaio
- G10 in fibra di vetro
- Nomex®
- Kevlar®, uno o più strati


Per ottimizzare le caratteristiche di fonoassorbenza o isolamento termico è possibile abbinare alle pelli strutturali una pelle di sughero

Le pelli di rivestimento sono quelle superfici che rivestono il pannello, dando a questo la finalità decorativa desiderata, e possono essere in :
- Laminato ad alta pressione

- Essenza
- Massello max 6 mm SP-
- MDF
- - Vetro/EpoxyPrepreg
- Decorativo

Pelli DI RIVESTIMENTO

Adesivo

Gli adesivi strutturali hanno diverse formulazioni chimiche a seconda della natura dei materiali da unire.
 
Adesivi epossidici per un utilizzo di tipo strutturale e per l''unione di materiali compositi.
Primers per aumentare l’adesione e la protezione delle superfici 
Foaming adesivi per sigillare le giunzioni tra gli stessi componenti
Film adesivi epossidici per l’incollaggio delle superfici.

bottom of page